Trenini in Parrocchia – 27 e 28 maggio 2023Trenini in Parrocchia – 27 e 28 maggio 2023

Giunge alla 7à edizione la manifestazione di modellismo e LEGO “Trenini in Parrocchia“, che si svolgerà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio all’interno del bocciofilo della Parrocchia di San Giovanni Leonardi, nel quartiere Torre Maura di Roma.

Il Gruppo Trenichepassione, ringraziando anticipatamente gli organizzatori per l’invito rivolto a partecipare, sarà presente esponendo, in forma statica, 4 moduli che compongono il plastico della “stazione di Roma San Pietro“.

Lego Brick – Abbazia Priverno FossanovaLego Brick – Abbazia Priverno Fossanova

Nella foresteria della storica Abbazia di Priverno Fossanova,

risalente al XII secolo, si svolgerà la III edizione dell’evento Lego Brick.

Il Gruppo TRENICHEPASSIONE,

ringraziando anticipatamente l’organizzazione per l’invito rivolto a partecipare,
sarà presente esponendo 4 dei moduli del plastico della stazione di Roma San Pietro.

Inoltre uno dei soci del Gruppo, esporrà anche 3 veicoli della sua collezione privata, interamente autocostruiti con i mattoncini Lego in suo possesso nel 1987.

Trenini in METROTrenini in METRO

Un evento straordinario si è svolto sabato 28 GENNAIO a ROMA
nei locali della stazione metropolitana LINEA C di Torre Maura. (Via Casilina, altezza G.R.A.)
in cui sono stati esposti plastici e diorami ferroviari, modelli e cimeli metropolitani e ferroviari.

Il Gruppo TreniChePassione
ha avuto modo di esporre, 4 dei moduli che compongono il plastico “Roma San Pietro”.
Su uno di essi è stata realizzata una caserma della Polizia di Stato intitolata
ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino,
e agli agenti delle loro scorte
per onorarne la MEMORIA e il SACRIFICIO di chi ha offerto la VITA per il bene del paese Italia.

Ferrovie in MiniaturaFerrovie in Miniatura

…era il 3 ottobre 1839, quando, sotto il Regno delle due Sicilie, venne inaugurato la prima tratta ferroviaria Napoli-Portici, della lunghezza complessiva di 7411mt. Nel 1842 nacquero le Officine di Pietrarsa destinate all’assemblaggio del materiale ferroviario e alla costruzione delle locomotive.
Quello che fu allora un grande stabilimento, oggi è il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Nei giorni 2-3-4 settembre, all’interno dell’originale scenario del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, si svolgerà la 3a edizione dell’evento Ferrovie in Miniatura.

Il Gruppo TreniChePassione
anticipatamente ringrazia l’organizzazione per l’invito rivolto a partecipare.
Sarà presente esponendo in forma statica, 4 dei moduli che compongono il plastico “Roma San Pietro”.
Su uno di essi è stata realizzata una caserma della Polizia di Stato intitolata ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, e agli agenti delle loro scorte per onorare la MEMORIA e il SACRIFICIO di chi ha offerto la VITA per il bene del paese Italia.

Trenini in Mostra 2019Trenini in Mostra 2019

“TRENINI IN MOSTRA 2019”
30Novembre – 01 Dicembre 
IL Gruppo Fermodellistico Sala Stazione organizza a Carnate (MB), presso i locali dell’oratorio di Via San Cornelio e Cipriano e presso la palestra della Scuola Elementare di Via Premoli 19 ,la 22° esposizione di modellismo ferroviario con borsa scambio nella giornata di sabato.
Ingresso libero con orario per il pubblico dalle 09:00 alle 18:00.
Presso le due sedi di Carnate saranno in esposizione i più grandi plastici ferroviari dei gruppi italiani  oltre a molti plastici di privati , simulatori di guida , spazio LEGO ed in occasione della 22° edizione  ……  molto altro.
Presso l’oratorio durante la manifestazione sarà visitabile anche il plastico DANTE nella sede del gruppo GFSS organizzatore dell’evento.
Servizio ristorante (su prenotazione) e servizio bar completano l’offerta al pubblico della manifestazione.
Hai un plastico e vuoi esporlo alla mostra ?  Telefona al 3477342968 (Sig. Fabrizio).
Per informazioni e prenotazione tavoli della borsa scambio di sabato chiama il 3486044143 (Sig. Sanvito) .

Il plastico della stazione di OrvietoIl plastico della stazione di Orvieto

Correva l’anno 2013.

In un soleggiato pomeriggio di giugno, 3 amici, Daniele, Gianluca e Salvatore, si incontrano per  buttare giù delle idee, con il fine di  realizzare  un plastico ferroviario modulare. La premessa quella di non costruire tanti moduli, ma un numero sufficiente per poter far circolare delle composizioni al max di 240cm di lunghezza, dovendo poi rispettare i sezionamenti del Blocco Automatico. (altro…)